La nostra storia MILESTONES

IMET:

INSTALLATION, MAINTENANCE, ELECTRONICS, TELECOMUNICATIONS.

 

L’attività dell’azienda iniziata nel 1988 grazie all’ingegno di due fratelli, Evio e Angelo Cadorin, con la passione per l’elettronica e le apparecchiature di telecomunicazioni.

Negli anni successivi IMET diventa una delle aziende pioniere nella progettazione e realizzazione di radiocomandi industriali di sicurezza.

Un cammino fatto di uno staff forte, competente e con propensione verso un continuo processo di innovazione tecnologica.

Presente in oltre 40 paesi con la sua rete di vendita e assistenza, conta oggi una gamma articolata di prodotti in grado di soddisfare le esigenze più disparate di tutti i settori dell’industria e delle costruzioni e di realizzare soluzioni personalizzate a richiesta del Cliente.

Nel futuro IMET si prefigge di continuare a investire in ricerca, qualità, affidabilità e sicurezza.

Un ringraziamento speciale a tutti i Clienti, i Fornitori e Collaboratori che in questi anni hanno riposto fiducia nell’azienda.

NASCE IMET

Viene fondata l’azienda a Sacile, dai fratelli Evio e Angelo Cadorin.

1988

TEL09, IRC20

Primi radiocomandi IMET in assoluto.
Compresa progettazione e costruzione dei moduli radio.

Timeline_1988_

1990

CTRL12, CTRL22

Nasce CTRL22, evoluzione del modello IRC20.
Dedicato al settore pompe da calcestruzzo.

Timeline_1989_

1991

MAN22, KEY16

MAN22 per il settore dell’edilizia. Omologato ISPESL N° 5005/91 e PP.TT. N° 320013.

KEY 16 per il settore dell’edilizia e carroponti. Omologato ISPESL N° 5001/91.

Timeline_1991_

1992

MICRO09, MICRO11

Evoluzione della pulsantiera TEL09, vantarono una nuova elettronica ed una scatola con pulsanti e selettori.

1994

MKM220, MKR200

MKM220 come manipolatore. MKR200 sostituisce KEY16: prima pulsantiera con scatola di concezione IMET.

Timeline_1994_

1995

Nuova sede IMET

Trasferimento a Caneva, via Canevon 9.

 

Timeline_1995_

1997

Serie M320

 

Prima certificazione TÜV

Certificazione del prodotto e della produzione secondo gli standard di sicurezza.

Timeline_1997_

1998

UNI EN ISO 9001

Primo marchio di qualità UNI EN ISO 9001.

1999

Joystick ottico

Grazie alla moderna tecnologia a lettura ottica, i joystick interamente progettati e prodotti da IMET.

Timeline_1999_

2001

Micron 80

Radiocomando di nuova concezione, rivolto alle applicazioni che richiedono un’unità trasmittente palmare

Timeline_2001_

2003

Serie M550

Modelli Wave S, Wave L, Zeus, Thor, G4 S e G4 L, Wave Marine, HydraKit.

 

CAT4 EN 954-1

Certificato Prima Ricerca e Sviluppo: il comando di STOP raggiunge la categoria di sicurezza 4 secondo EN 954-1.

 

Nuova sede IMET

Trasferimento a Sacile, via Fornace 8

Timeline_2003_

2004

Guida DIN M8

La trasmittente fissa M8, progettata per fissaggio su guida DIN, permette un’installazione estremamente pulita e razionale

Timeline_2004_

2007

M550 ATEX

Radiocomando ATEX contrassegnato II 3GD.

Timeline_2007_

2008

M550 FCC USA

M550 FCC radio per USA

Timeline_2008_

2009

Restyling LOGO IMET

 

Sicurezza SIL 3

Certificato di sicurezza SIL 3 (IEC62061) per il circuito di STOP

Timeline_2009_

2010

ARES

Le trasmittenti ARES sono caratterizzate da un design molto compatto ed ergonomico.

 

SAFETY RING

Dalla ricerca IMET nasce SAFETY RING, un opzione in grado di creare un area di sicurezza attorno all’operatore.

Timeline_2010_

2016

Serie M880

WAVE2, ARES2, KRON, ZEUS2, THOR2, Riceventi M, H, L.

2018

Riceventi S

Le dimensioni e peso consentono l’installazione in spazi ridottissimi

 

MODIN

Trasmittente che permette un’installazione estremamente pulita e pratica nel quadro elettrico.

 

RAY

Pulsantiera compatta, ideale per il settore ‘mobile’, soccorso stradale, forestale, agricolo e molto altro ancora grazie alla sua versatilità.

 

Pannello retroilluminato

Perfetta leggibilità dei comandi anche durante le sessioni di lavoro in penombra o al buio.

 

Joystick triassiale ottico PL d

Caratterizzato dalla manopola rotante con ritorno al centro, che permette di abilitare un’ulteriore funzione proporzionale oppure on/off con sicurezza in categoria PL d sullo stesso joystick ottico.

Timeline_2018_

2019

ZED

Estremamente compatto, ma dotato di molte funzionalità adatto a qualsiasi tipologia di macchina.

 

M880 ATEX/IECEx Zona 1

Radiocomandi per applicazioni in ambienti potenzialmente esplosivi: Certified Transmitters EUT 19 ATEX 3493
II 2 G Ex ib IIB T4 Gb
II 2 D Ex ib IIIC 135°C Db
I M2 Ex ib I Mb, Tamb.:-20°C/+55°C
IECEx EUT 19.0015
Ex ib IIB T4 Gb
Ex ib IIIC T135°C Db
Ex ib I Mb

 

Nuova sede IMET

Ampliamento in via Ronche, 93.

 

Timeline_2019_a

2021

AXT

Nuovo radiocomando a marsupio pensato ad uso esclusivo degli argani forestali, realizzato in conformità alla Norma UNI/EN 17067 che disciplina i requisiti di sicurezza dei radiocomandi per macchine forestali.

 

DISPLAY a colori 4,3”

Per i radiocomandi Zed, Zeus2, Thor2, è disponibile il nuovo display grafico a colori da 4,3″. L’elevata luminosità (800 nit) e i 65.000 colori riproducibili permettono una chiara e nitida visualizzazione anche in ambienti con intensa luca solare. Facilmente aggiornabile e programmabile via USB con software dedicato.

 

TITAN

La nuova dimensione del radiocomando per applicazioni no limits in un concentrato di efficienza ed innovazione.

Timeline_2021_
Richiedi maggiori informazioni Scegli il modulo di contatto in base alle tue necessità e compila tutti i campi, un nostro incaricato ti risponderà al più presto
Assistenza
Ricambistica
Informazioni